venerdì, Luglio 18, 2025
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Home
  • Televisione
  • Il Grande Cinema
  • Streaming
  • Programmi Tv
  • Migliori Film
  • Anteprime
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
  • Home
  • Televisione
  • Il Grande Cinema
  • Streaming
  • Programmi Tv
  • Migliori Film
  • Anteprime
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
No Result
View All Result

Art Raiders – Caccia ai tombaroli, la docu-serie Sky Original sui furti più clamorosi degli antichi capolavori della storia dell’arte

Redazione Cosavedereintv.it Da Redazione Cosavedereintv.it
20 Ottobre 2021
in Curiosità
0
Art Raiders – Caccia ai tombaroli, la docu-serie Sky Original sui furti più clamorosi degli antichi capolavori della storia dell’arte
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ART RAIDERS – CACCIA AI TOMBAROLI

La docu-serie sui furti più clamorosi degli antichi capolavori della storia dell’arte

Leggi Anche:
Warner Bros. Discovery presenta la ricerca “Le abitudini sessuali degli italiani”, realizzata in collaborazione con BVA DOXA in occasione del lancio di “Sex Tape Italia”

L’esperimento televisivo che aiuta le coppie in crisi a ritrovare l’intesa sessuale, in esclusiva dal 13 maggio solo su discovery+ Read more

United Rugby Championship: in esclusiva sul 20 la terza giornata

Venerdì 8 e sabato 9 ottobre, in esclusiva sul canale “20” torna lo «United Rugby Championship», il nuovo torneo di Read more

SU SKY ARTE DAL 19 OTTOBRE ALLE 21.15
DISPONIBILE ANCHE ON DEMAND E IN STREAMING SU NOW

L’Italia è lo scrigno di uno dei patrimoni artistici più importanti del mondo ma è anche il paese dove migliaia di preziosi reperti archeologici vengono trafugati ogni anno, costituendo uno dei più grandi traffici illeciti globali. Art Raiders. Caccia ai tombaroli è la nuova serie Sky Original – realizzata da TIWI – che racconta le storie di chi ha scavato per rubare capolavori dimenticati, di chi li ha venduti come una merce qualsiasi e dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il TPC, primo nucleo investigativo al mondo che dal 1969 lavora sui crimini legati alla cultura e ogni giorno cerca di riconsegnare queste opere al Paese cui appartengono.

Per la regia di Simona Risi, scritta da Donato Dallavalle e Cecilia Ferrara e con la colonna sonora originale realizzata da Rodrigo d’Erasmo, la serie è in onda su Sky Arte da martedì 19 ottobre alle 21.15 per 4 settimane, disponibile anche on demand e in streaming su NOW e mostra la ragnatela di intrighi e interessi che ha polverizzato più di 3 milioni di opere d’arte in 50 anni, legando a doppio filo tombaroli e collezionisti bramosi di possesso, la criminalità organizzata e alcuni dei più prestigiosi musei del mondo.

Nel corso dei quattro episodi sono raccontati alcuni dei casi più clamorosi dell’arte criminale: il Cratere di Eufronio, la Dea di Morgantina, la Triade Capitolina e il Vaso di Assteas.

Come in un noir, protagonista di ogni episodio è l’opera d’arte stessa, una sorta di “sequestrato speciale” coinvolto in un caleidoscopio di incredibili storie che intrecciano arte, antichi miti, indagini impossibili, traffici pericolosi, organizzazioni criminali e i più grandi musei del mondo. Opere che sono diventate, loro malgrado, simboli di un momento storico in cui tutto sembrava permesso, anche svendere preziosi aspetti della nostra identità. Un momento storico che, speriamo, sia morto e sepolto.

La serie si avvale di interviste, riprese girate nei luoghi degli scavi e nei musei che oggi ospitano le opere d’arte recuperate, ricostruzioni in studio e animazioni – realizzate da TIWI – che ripercorrono i momenti salienti della storia.

GLI EPISODI

Il cratere di Eufronio – in onda martedì 19 ottobre alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW

Nel novembre del 1972 il Metropolitan Museum of Arts di New York presenta una nuova acquisizione di grande pregio: un cratere (un vaso di grandi dimensioni) a figure rosse, quasi intatto, risalente al V secolo a.C. e firmato da uno degli artisti più famosi dell’epoca, il ceramista Eufronio. L’acquisizione crea grande scandalo nel mondo dell’archeologia perché un pezzo di tale importanza che sbuca dal nulla è molto sospetto: sembra che il MET, per averlo nella propria collezione, abbia pagato un milione di dollari, la cifra più alta sborsata fino ad allora per un reperto archeologico.

Il primo a mettere in dubbio la legittimità dell’acquisizione è il New York Times, che con un’inchiesta trova delle tracce in Italia, in una cittadina vicino Roma. Da allora inizia un’indagine durata trent’anni che porta da Cerveteri a Ginevra passando per Parigi, e che scoperchia l’intreccio di crimine e interessi economici dietro al furto di arte antica.

Il MET non ammetterà mai di aver comprato un oggetto scavato illegalmente ma nel 2008 restituirà il Cratere di Eufronio all’Italia.

Elenco ospiti: Lynda Albertson, Maresciallo Sebastiano Antoci, Darius Arya, Francesco Bartocci, Benjamina E. Dadzie, Maurizio Fiorilli, Fabio Isman, Luogotenente Salvatore Morando, Maurizio Pellegrini, Daniela Rizzo, Sig. Gen. Roberto Riccardi

La Dea di Morgantina – in onda martedì 26 ottobre alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW

Una statua femminile alta 2 metri e mezzo, un volto di marmo nello stile di Fidia, e un corpo in pietra calcarea che segna un movimento in avanti della donna misteriosa, vestita con una tunica il cui drappeggio denota la maestria della scuola greca. È uno dei pochissimi acroliti al mondo interi, statue che venivano assemblate con testa ed estremità di marmo e corpo in una pietra meno pregiata. Appare nell’estate del 1988 al museo J.P. Getty di Los Angeles e crea immediatamente scalpore. Si innesca una guerra tra curatori per dimostrare che la statua è di legittima provenienza, ma allo stesso tempo si fa sempre più forte il sospetto che l’opera provenga da una zona archeologica fortemente saccheggiata dai tombaroli: l’antica città di Morgantina, nel cuore della Sicilia.

Elenco ospiti: Lynda Albertson, Maresciallo Sebastiano Antoci, Darius Arya, Benjamina E. Dadzie, Fabio Isman, Filippo La Tora, Giovanni Lauria, Luogotenente Salvatore Morando, Maurizio Pellegrini, Serena Raffiotta, Silvio Raffiotta, Daniela Rizzo, Sig. Gen. Roberto Riccardi, Francesco Tagliaferri

La Triade Capitolina – in onda martedì 2 novembre alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW

Si può aprire un’indagine su un oggetto mai visto e della cui esistenza non si è neanche certi? È quello che hanno fatto i carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale quando hanno saputo di uno scavo illegale avvenuto alle porte di Roma. Un famoso tombarolo, Pietro Casasanta, definito dal Washington Post “Il Re dei Tombaroli”, potrebbe aver scavato un’opera più unica che rara – la Triade Capitolina – la statua delle tre divinità protettrici della Roma imperiale antica: Giove, Minerva e Giunone. Una statua con tre figure di cui si conosce l’esistenza solo dalle fonti scritte e dalle raffigurazioni nelle monete antiche. Ma dov’è finita questa statua? Esiste davvero? E chi la potrebbe comprare? Ci vuole tutto l’ingegno e la determinazione dei carabinieri per recuperare la Triade Capitolina, che oggi è tornata nella sua città di origine, nel Museo Archeologico di Guidonia di Montecelio a Roma.

Elenco ospiti: Lynda Albertson, Darius Arya, Agostino Casasanta, Benjamina E. Dadzie, Fabio Isman, Roberto Lai, Luogotenente Salvatore Morando, Anna Maria Reggiani, Sig. Gen. Roberto Riccardi, Ten. Col. Luigi Spadari, Filippo Tomassi

Il Vaso di Assteas – in onda martedì 9 novembre alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW

Nel 1995 un ex capitano della Guardia di Finanza muore in un’incidente sull’autostrada Roma-Napoli. Si tratta di Pasquale Camera, “O’ Capitano”, intercettato dai Carabinieri perché sospettato di essere a capo di un giro di tombaroli in Campania, in collegamento con la criminalità organizzata. Durante la perquisizione della casa di “O’ Capitano” viene trovata una polaroid con un uomo accanto a un enorme vaso a figure rosse che rappresenta il mito del Ratto di Europa. Come fare per risalire da una foto all’autore del furto? E cosa ci fa lo stesso vaso in una teca al Getty Museum di Malibù?

Elenco ospiti: Lynda Albertson, Maresciallo Sebastiano Antoci, Darius Arya, Noè Cacciapuoti, Benjamina E. Dadzie, Fabio Isman, Roberto Lai, Luogotenente Salvatore Morando, Sig. Gen. Roberto Riccardi

Post Precedente

Sky Arte annuncia la nuova produzione originale Il Mio Nome è Leggenda, con Matilda De Angelis

Post Successivo

Cobra – CyberWar: torna il 19 ottobre su Sky e NOW il political drama Sky Original con Robert Carlyle

Redazione Cosavedereintv.it

Redazione Cosavedereintv.it

Cosevedereintv.it è un quotidiano online tutto dedicato al mondo della televisione. Ogni giorno news, curiosità, consigli e molto altro ancora.

Leggi anche:

È morta michelle trachtenberg, attrice di "gossip girl" e "buffy", aveva 39 anni
Curiosità

È morta michelle trachtenberg, attrice di “gossip girl” e “buffy”, aveva 39 anni

Da Redazione Cosavedereintv.it
27 Febbraio 2025
0

Il mondo dello spettacolo ha recentemente perso una delle sue stelle più luminose, Michelle Trachtenberg, un nome che ha lasciato...

Leggi tutto
Il gabibbo

Il gabibbo si candida a duettare con lucio corsi nel suo disco con i pupazzi

25 Febbraio 2025
Buongiorno e Buon Martedì 25 Febbraio 2025

Buongiorno e Buon Martedì 25 Febbraio 2025: Immagini e frasi da condividere

25 Febbraio 2025
onlus "fare x bene" collaborano per dare voce ai ragazzi contro il bullismo

Super! e la onlus “fare x bene” collaborano per dare voce ai ragazzi contro il bullismo

20 Febbraio 2025
Buongiorno e Buon Sabato 15 Febbraio 2025

Buongiorno e Buon Sabato 15 Febbraio 2025: nuovissime da condividere via Whatsapp

15 Febbraio 2025
Buongiorno giovedì 13 Febbraio 2025

Buongiorno giovedì 13 Febbraio 2025: immagini e frasi da condividere

13 Febbraio 2025
Post Successivo
Cobra – CyberWar: torna il 19 ottobre su Sky e NOW il political drama Sky Original con Robert Carlyle

Cobra - CyberWar: torna il 19 ottobre su Sky e NOW il political drama Sky Original con Robert Carlyle

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Doppio appuntamento al teatro con la premiere di ‘evocazione’ il 22 maggio
  • Alien: pianeta terra debutterà su disney+ ad agosto: Scopri tutti i dettagli
  • Le trame di “My home my destiny” dal 3 al 7 marzo 2024
  • Pierdavide carone trionfa a “ora o mai più”: ecco la classifica finale
  • La Promessa puntata del 5 marzo 2025: le sensazioni di Martina

Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo con il modulo contatti. Saranno immediatamente rimossi.

Prodotto Digitale aggiornato senza alcuna periodicità e conforme ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62.

Informazioni

  • Disclaimer
  • Privacy Policy

In Evidenza

Blackout 2 Tempesta Social

Zona Bianca su Rete4

© 2025 Tabbid srls P.IVA 11255650969. Tutti i diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Televisione
  • Il Grande Cinema
  • Streaming
  • Programmi Tv
  • Migliori Film
  • Anteprime
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 Tabbid srls P.IVA 11255650969. Tutti i diritti Riservati