Sei donne italiane vissute a cavallo tra ‘800 e ‘900 che hanno lasciato un segno profondo nella storia culturale, politica e sociale del nostro Paese. Personalità e storie che, tra vita pubblica e privata, rivivono in “Il Segno delle Donne”, una coproduzione originale Rai Storia – Anele, che Rai Cultura propone da venerdì 2 aprile alle 22.10 su Rai Storia. Una serie docu-fiction che fa riemergere i caratteri e le personalità delle sei protagoniste attraverso i “faccia a faccia” tra la storica e critica d’arte Rachele Ferrario e sei attrici che danno loro voce e volto.
Nella prima puntata Sonia Bergamasco impersona Margherita Sarfatti, primo critico d’arte donna in Europa, scrittrice e giornalista legata sentimentalmente a Mussolini, mentre Eleonora Giovanardi nel ruolo di Ondina Valla, prima donna italiana a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi, a Berlino nel 1936. Monica Nappo, invece, veste i panni di Adele Faccio, attivista politica impegnata sul fronte dei diritti delle donne e nella battaglia per la legge sull’aborto; e Matilde Gioli è l’attrice teatrale e cinematografica Vera Vergani, tra le più importanti del suo tempo, che si è distinta per la sua recitazione semplice e spontanea. E ancora, Anita Zagaria è Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari; e Pamela Villoresi dà il volto a Lalla Romano, tra le figure più significative del Novecento letterario italiano.
Le trame di “My home my destiny” dal 3 al 7 marzo 2024
Quando parliamo di soap opera, ci riferiamo a una narrazione che si sviluppa attraverso complesse trame familiari e romantiche, spesso...
Leggi tutto