lunedì, Giugno 16, 2025
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Home
  • Televisione
  • Il Grande Cinema
  • Streaming
  • Programmi Tv
  • Migliori Film
  • Anteprime
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
  • Home
  • Televisione
  • Il Grande Cinema
  • Streaming
  • Programmi Tv
  • Migliori Film
  • Anteprime
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
No Result
View All Result

Al via su Focus il ciclo di maratone mensili «Ultima frontiera – Il giorno della Scienza

Redazione Cosavedereintv.it Da Redazione Cosavedereintv.it
10 Aprile 2021
in Televisione
0
Al via su Focus il ciclo di maratone mensili «Ultima frontiera – Il giorno della Scienza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ilaria Arosio e Luigi Bignami sono i volti della nuova iniziativa di Focus, al via da sabato 10 aprile, intitolata «Ultima frontiera – Il giorno della Scienza». Prima di una serie di maratone mensili, la giornata andrà avanti dal primo pomeriggio fino a tarda notte, alternando documentari – in gran parte in prima visione assoluta – a produzioni della rete originali e inedite, con notizie e approfondimenti dedicati alla Scienza.
Leggi Anche:
Zelig domani su Italia 1

Giovedì 1° giugno, in prima serata su Canale 5 nuovo appuntamento con “Zelig”. Il festival della comicità italiana condotto da Read more

Zecchino d’oro: le canzoni

SUPERBABBO Testo e Musica: Marco Masini-Veronica Rauccio-Emiliano Cecere ed. Antoniano-Warner- Ripa Srl Arrangiamento: Marco Masini- Lucio Fabbri Interprete: Zoe Adamello, Read more

Due le storie di copertina del mese di «Ultima frontiera – Il giorno della Scienza», che nella puntata di debutto sono riservate al volo di Jurij Gagarin, primo uomo nello Spazio (era il 12 aprile 1961) e alla celebrazione dei 100 anni del Nobel per la Fisica ad Albert Einstein.
Per il direttore di rete Marco Costa si tratta di un nuovo fiore all’occhiello, da aggiungere ai tanti del canale dedicato alla divulgazione, che ha debuttato con la gestione Mediaset il 17 maggio 2018.
In particolare, dalle ore 21.15, dopo la presentazione della serata, la maratona offre:
– alle 21.20, di e con Bignami, la produzione originale e inedita Vedo la Terra azzurra! – Gagarin, primo nello Spazio;
– alle 21.55, il documentario in prima visione assoluta Einstein: l’uomo, il genio;
– alle 22.50, di e con Arosio, la produzione originale e inedita La rivoluzione di Einstein;
– alle 23.15, di e con Bignami, la produzione originale e inedita Ultime notizie sui buchi neri.
Altri servizi del nuovo magazine porteranno i telespettatori a conoscere uno degli osservatori astronomici più belli d’Italia, quello di Asiago, di cui verrà raccontata la storia, spiegato il funzionamento e cosa vi si studi.
Roberto Ragazzoni, direttore dell’Osservatorio di Padova racconterà la nascita della sua vocazione, a quale scoperta stia dedicando la vita e che cosa consiglierebbe a un ragazzo curioso per avvicinarsi in modo serio ma divertente, alla cultura scientifica.
A Como, le telecamere di Focus visiteranno un’importante realtà della space economy italiana e tra le poche aziende mondiali specializzate nella logistica spaziale: la D-Orbit.
Non mancheranno aggiornamenti sull’avventura di Perseverance su Marte; sulle scoperte fatte dalle sonde cinesi inviate sulla Luna e sui preparativi per la costruzione della prima base spaziale lunare permanente, prevista per il 2025.
Ampio l’approfondimento dedicato alle ultime importanti scoperte sui Buchi Neri, che hanno in parte cambiato le convinzioni in materia. E sul complesso e affascinante processo che ha portato a fotografare un Black Hole per la prima volta
«ULTIMA FRONTIERA – IL GIORNO DELLA SCIENZA»
ORE 15:00 Introduzione al primo numero della nuova iniziativa di Focus. Luigi Bignami, giornalista e divulgatore, e Ilaria Arosio, Fisica dell’INAF e divulgatrice, presentano l’iniziativa mensile, un magazine dedicato a temi della scienza, tra storia, attualità e prospettive future. La cultura scientifica è una risorsa preziosa. Un metodo che permette di approcciare la complessità, sulla scorta del dubbio e di una continua dialettica tra ipotesi, verifiche sperimentali, verifica delle verifiche. Non risposte granitiche e incontestabili, ma un continuo porsi domande nel modo più efficace per il futuro dell’umanità e dell’ambiente.
ORE 15:05 Bignami, da Volandia, a Malpensa. Jurij Gagarin, 60 anni fa, primo uomo nello Spazio. Con enorme coraggio e correndo un grave rischio, date le tecnologie dell’epoca. Conoscendo la gloria e una serie di frustrazioni. Fino a una morte tragica, prematura e misteriosa…
ORE 15:15 Documentario di produzione sovietica sulla morte di Gagarin, in prima visione assoluta.
ORE 16:15 Bignami, da Como, presso la D-Orbit, realtà italiana della space economy. Lo Spazio come luogo di esplorazione e conquista, e luogo da abitare nel modo più proficuo e rispettoso. Il progetto per la pulizia delle orbite basse. La piattaforma per il lancio sostenibile dei minisatelliti.
ORE 16:25 Arosio, dall’Osservatorio di Brera, fa una breve storia del concetto di Tempo: esiste, perché si dice che è relativo, la gravità lo influenza, cos’era all’inizio dell’Universo?
ORE 16:40 Documentario Atlante del cosmo, episodio All’origine del tempo.
ORE 17:40 Arosio, con Gabriele Ghisellini, tra i massimi conoscitori e divulgatori dell’opera di Hawking, entrambi all’Osservatorio di Brera, spiegano che cos’è la Teoria del Tutto, da Einstein a Hawking.
ORE 17:50 Documentario, Stephen Hawking racconta.
ORE 18:50 Bignami e Arosio presentano gli appuntamenti a seguire.
ORE 18:55 Dall’Osservatorio di Asiago, Bignami porta i telespettatori a conoscere il complesso: storia, attività, personaggi.
ORE 19:05 Documentario Universo ai Raggi X, episodio Buchi neri.
ORE 20:05 Dall’Osservatorio di Asiago, Bignami parla di esplorazione: da Perseverance al progetto della Stazione Spaziale Lunare.
ORE 20:15 Documentario Universo ai Raggi X, episodio Marte.
ORE 21:15 Bignami e Arosio presentano la serata.
ORE 21:20 Bignami, presenta la produzione originale e inedita Vedo la Terra azzurra! – Gagarin, primo nello Spazio.
ORE 21:50 Arosio, dall’Osservatorio di Brera, presenta I 100 anni del Nobel a Einstein.
ORE 21:55 Documentario, Einstein: l’uomo, il genio, in prima visione assoluta.
ORE 22:55 Arosio, dall’Osservatorio di Brera, presenta La rivoluzione di Einstein.
ORE 23:15 Bignami, dall’Osservatorio di Asiago, la produzione originale e inedita Ultime notizie sui buchi neri.
ORE 23:30 Universo ai Raggi X, episodio Buchi Neri.
ORE 00:35 La grande corsa allo Spazio.
JURIJ GAGARIN
Di Gagarin, Focus racconta non solo la formazione e lo storico volo (con tutti i rischi a lungo taciuti dall’URSS), ma anche gli anni tribolati della gloria, quando un valente pilota viene trasformato in uno strumento propagandistico, fino all’incidente aereo che ne determinò la morte, che ancora inquieta per una serie di risvolti misteriosi. La mitologica Vostok 1 verrà mostrata con una riproduzione in scala 1:1, inclusi gli interni e le tecnologie di bordo (davvero spartane: il che rende ancora più ammirevole l’impresa).
ALBERT EINSTEIN
Di Einstein, Focus illustra la vita, la psicologia, le convinzioni profonde, insieme alla rivoluzione impressa dalle sue teorie non solo alla Scienza in generale, ma anche al nostro modo di considerare il Tempo, lo Spazio, il senso stesso della nostra presenza nel Cosmo.
Post Precedente

Formula E: in esclusiva in chiaro l’E-Prix di Roma

Post Successivo

Oggi ritorna un nuovo appuntamento con “Verissimo”

Redazione Cosavedereintv.it

Redazione Cosavedereintv.it

Cosevedereintv.it è un quotidiano online tutto dedicato al mondo della televisione. Ogni giorno news, curiosità, consigli e molto altro ancora.

Leggi anche:

Le trame di "My home my destiny"
Televisione

Le trame di “My home my destiny” dal 3 al 7 marzo 2024

Da Redazione Cosavedereintv.it
22 Maggio 2025
0

Quando parliamo di soap opera, ci riferiamo a una narrazione che si sviluppa attraverso complesse trame familiari e romantiche, spesso...

Leggi tutto
Pierdavide carone trionfa a "ora o mai più"

Pierdavide carone trionfa a “ora o mai più”: ecco la classifica finale

10 Giugno 2025
La Promessa puntata del 5 marzo 2025

La Promessa puntata del 5 marzo 2025: le sensazioni di Martina

5 Marzo 2025
Anticipazioni e news di uomini e donne

Anticipazioni e news di uomini e donne, diretta video witty del 27 febbraio 2025

3 Maggio 2025
Tradimento: Oylum scopre di aspettare un figlio

Tradimento: Oylum scopre di aspettare un figlio

25 Febbraio 2025
Ascolti del 23 febbraio

Ascolti del 23 febbraio: imma tataranni e tradimento dominano la serata

24 Febbraio 2025
Post Successivo
Domani ritorna un appuntamento con “Verissimo”

Oggi ritorna un nuovo appuntamento con "Verissimo"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Doppio appuntamento al teatro con la premiere di ‘evocazione’ il 22 maggio
  • Alien: pianeta terra debutterà su disney+ ad agosto: Scopri tutti i dettagli
  • Le trame di “My home my destiny” dal 3 al 7 marzo 2024
  • Pierdavide carone trionfa a “ora o mai più”: ecco la classifica finale
  • La Promessa puntata del 5 marzo 2025: le sensazioni di Martina

Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo con il modulo contatti. Saranno immediatamente rimossi.

Prodotto Digitale aggiornato senza alcuna periodicità e conforme ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62.

Informazioni

  • Disclaimer
  • Privacy Policy

In Evidenza

Blackout 2 Tempesta Social

Zona Bianca su Rete4

© 2025 Tabbid srls P.IVA 11255650969. Tutti i diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Televisione
  • Il Grande Cinema
  • Streaming
  • Programmi Tv
  • Migliori Film
  • Anteprime
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 Tabbid srls P.IVA 11255650969. Tutti i diritti Riservati