Piemonte, Lombardia, Veneto e Trentino, fino alla Val di Non e alla Valsugana, prima destinazione sostenibile Europea, per incontrare paesaggi collinari, lacustri e montani, ma sempre a ritmo slow.
Sei puntate il cui senso è raccontare il territorio, l’agricoltura e i prodotti, dal punto di vista dei consumatori, proponendo esempi virtuosi di economia circolare e di abbattimento degli sprechi.
Per questo, Roversi cercherà chi ha saputo integrare innovazione, tradizione e tutela della biodiversità, verso uno sviluppo sostenibile e un equilibrio fra l’uomo e la natura: chi valorizza gli scarti inventando nuove produzioni, chi elimina ogni spreco adottando sistemi perfettamente circolari, chi studia per trovare alternative alla chimica e ai modelli tradizionali poco efficienti, chi usa l’agricoltura come occasione di inclusione sociale e di riabilitazione terapeutica.
Una vocazione, quella per un futuro sempre più sostenibile – suggellata, anche dal punto di vista istituzionale, dal patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – che si riflette anche nel modo di viaggiare. Il biker mantovano parcheggia la sua moto d’epoca, Astore, per montare in sella a diversi mezzi elettrici, e viaggiare senza emissioni e senza rumore.
Il suo nuovo mezzo di elezione è Elettrone, moto d’epoca trasformata in elettrica: ai lati, rimangono le inconfondibili borse che riproducono due forme di Grana, perfette per conservare fisicamente e idealmente i prodotti, gli incontri e le idee dello “Slow Tour Padano”.
“Slow Tour Padano” è una coproduzione Ege Produzioni e Per Caso, realizzata da RTI, in collaborazione con Brand On Solutions, team dedicato alle iniziative speciali di Publitalia e Mediamond.