Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, strade, piazze e cortili sin dal 1982 sono invase di musica che riecheggia nell’aria senza distinzione di genere: jazz, melodica, classica o moderna. E’ una grande Festa che, nel corso degli anni, ha conquistato il nome di Giornata Europea della Musica. Non è un Festival ma sempre più un fenomeno sociale che quest’anno vuole regalare la suggestione del “cambiamento” per un ritorno alla normalità.
Rai dedica alla Giornata una serie di iniziative editoriali che cominciano già da domenica 20 giugno con “Uno Mattina in Famiglia”, alle 6.30 su Rai1, e proseguono fino a domenica 27 giugno con TGR RegionEuropa (11.30) su Rai3. Inoltre, tutte le Testate Rai riservano un’ampia copertura informativa in tutte le edizioni dei rispettivi Tg e Gr.
Nel giorno della Festa della Musica non manca lo spazio per i telespettatori più piccoli con puntate dell’Albero Azzurro, Masha e Orso, Lampadino e Caramella, Bing, Peppa Pig proposte su Rai YoYo lungo tutto il palinsesto e “Pipì Pupù e Rosmarina e il flauto magico”, in onda alle 20.50: uno speciale animato ideato da Enzo D’Alò per far conoscere la musica classica ai bambini.
Grande cinema su Rai Movie con “La musica del silenzio” ( 23.15), film del 2017 con la regia di Michael Radford, con Antonio Banderas e Luisa Ranieri. Tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Bocelli, la storia del grande tenore dall’infanzia all’inizio della sua straordinaria carriera.
Ampia anche l’offerta digital e social: il Portale Rai Cultura realizzerà un servizio sulla conferenza stampa della 27esima edizione della Festa della Musica “Squilli di musica e di vita!”, tenuta il 17 giugno e trasmetterà in diretta streaming il concerto che Edoardo Bennato, testimonial ufficiale di questa edizione, terrà gratuitamente al Castello Sforzesco di Milano. Sempre su www.raicultura.it è online il servizio realizzato da Save the date sulla Festa della Musica. Il portale e i social Rai Cultura rilanceranno inoltre le offerte di tutti i suoi canali.
Su RaiPlay, infine, nella sezione Programmi della piattaforma Rai sarà in evidenza “Che storia è la musica”, due puntate dedicate a Ciaikovskij e Beethoven, condotte da Ezio Bosso che ha straordinariamente coniugato il linguaggio televisivo con la cosiddetta “musica alta”.
Nella sezione Teche sarà pubblicata una nuova antologia di esibizioni di artisti dalla storica trasmissione “D.O.C.: Musica e altro a denominazione d’origine controllata” di Renzo Arbore, Gegè Telesforo e Monica Nannini, a cui sarà aggiunta una selezione di concerti di celebri jazzisti. In quella Bambini sarà pubblicata una fascia video della serie “Oto e la musica”, serie animata dedicata alla musica classica diretta da Fusako Yusaki. Mentre nella sezione Teen sarà pubblicata una playlist dedicata agli artisti ospiti del programma Radio2 Social Club, particolarmente apprezzati da giovani e giovanissimi: dai Maneskin, recentemente vincitori dell’Eurovision Song Contest, a Ghemon, da Fulminacci a Ermal Meta, da Gaudiano a Francesca Michelin fino a Francesco Gabbani. Infine, nella sezione Learning sarà pubblicata una playlist intitolata Gran ballo a Venezia, dedicata alle grandi Opere eseguite al Teatro della Fenice.
Non mancherà Radio Rai che con Radio3 allestirà una ricca diretta dalla Sala A di via Asiago: una serata dal titolo “ Todo cambia” dal vivo nella Sala A di Via Asiago ricca di musica, teatro, cinema e poesia, mentre al mattino alle 12.00, proporrà “Il Concerto del Mattino”, con Marco Mauceri e Renata Scognamiglio, in diretta dalla Sala M di Via Asiago con Rinaldo Alessandrini al clavicembalo. Il racconto di questa Giornata di festa collettiva continuerà in tutte le edizioni dei Gr Rai e all’interno delle trasmissioni musicali di Radio1.