venerdì, Luglio 18, 2025
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Home
  • Televisione
  • Il Grande Cinema
  • Streaming
  • Programmi Tv
  • Migliori Film
  • Anteprime
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
  • Home
  • Televisione
  • Il Grande Cinema
  • Streaming
  • Programmi Tv
  • Migliori Film
  • Anteprime
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
No Result
View All Result

Festa della Musica sulle reti Rai: in tv, alla radio e sul web

Redazione Cosavedereintv.it Da Redazione Cosavedereintv.it
21 Giugno 2021
in Curiosità
0
Isoradio. La Rai che cammina con gli ascoltatori
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, strade, piazze e cortili sin dal 1982 sono invase di musica che riecheggia nell’aria senza distinzione di genere: jazz, melodica, classica o moderna. E’ una grande Festa che, nel corso degli anni, ha conquistato il nome di Giornata Europea della Musica. Non è un Festival ma sempre più un fenomeno sociale che quest’anno vuole regalare la suggestione del “cambiamento” per un ritorno alla normalità.
Rai dedica alla Giornata una serie di iniziative editoriali che cominciano già da domenica 20 giugno con “Uno Mattina in Famiglia”, alle 6.30 su Rai1, e proseguono fino a domenica 27 giugno con TGR RegionEuropa (11.30) su Rai3. Inoltre, tutte le Testate Rai riservano un’ampia copertura informativa in tutte le edizioni dei rispettivi Tg e Gr.

Leggi Anche:
Warner Bros. Discovery presenta la ricerca “Le abitudini sessuali degli italiani”, realizzata in collaborazione con BVA DOXA in occasione del lancio di “Sex Tape Italia”

L’esperimento televisivo che aiuta le coppie in crisi a ritrovare l’intesa sessuale, in esclusiva dal 13 maggio solo su discovery+ Read more

United Rugby Championship: in esclusiva sul 20 la terza giornata

Venerdì 8 e sabato 9 ottobre, in esclusiva sul canale “20” torna lo «United Rugby Championship», il nuovo torneo di Read more

Rai Cultura dedica all’evento gran parte della programmazione di Rai Storia a cominciare dalla puntata de “Il giorno e la storia” (alle 00.05 e in replica alle 5.30, 8.30, 11.30, 14.00, 20.00). Dopo l’esordio, nell’82, la Festa  dilaga in tutta Europa: da allora tanti concerti gratuiti dal vivo si tengono ogni anno il 21 giugno in più di 700 città, solitamente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Perché quella della Musica è una festa che appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno. Quasi monotematica invece la programmazione di Rai 5 che parte alle 10 con l’Opera “Tancredi” di Gioachino Rossini dal Teatro Comunale di Firenze, nell’allestimento di Pier Luigi Pizzi che cura anche scene e costumi. Sul podio il Maestro Riccardo Frizza. Con Raúl Giménez, Daniela Barcellona, Marco Spotti, Darina Takova, Barbara di Castri e Nicola Marchesini. Si prosegue con Bruckner: Sinfonia N.4 in mi bemolle (ore 17.45): dall’Abbazia di San Floriano in Austria, la Munich Philharmonic Orchestra diretta da Valery Gergiev esegue la Sinfonia n.4 in mi bemolle maggiore, detta anche “Romantica”, di Anton Bruckner, poi con Brian Johnson – Una vita on the road, ep.3, Nick Mason (alle 24 circa) Brian Johnson (AC/DC) e Nick Mason (Pink Floyd) si incontrano in una location segreta per raccontare i Pink Floyd, la cui storia è curiosamente legata alla passione di Mason per le auto da corsa storiche. Nick Mason fa rivivere la storia dei Pink Floyd, con l’aiuto delle primissime immagini di repertorio della band. Una conversazione tra due giganti della musica che svela piacevoli sorprese e aneddoti inediti, e si chiude con Rock Legends, Tina Turner (ore 24.45) una carriera lunga più di cinquant’anni che va dagli anni Sessanta ai Duemila per “La regina del rock and roll”.
Nel giorno della Festa della Musica non manca lo spazio per i telespettatori più piccoli con puntate dell’Albero Azzurro, Masha e Orso, Lampadino e Caramella, Bing, Peppa Pig proposte su Rai YoYo lungo tutto il palinsesto e  “Pipì Pupù e Rosmarina e il flauto magico”, in  onda alle 20.50: uno speciale animato ideato da Enzo D’Alò per far conoscere la musica classica ai bambini.
Grande cinema su Rai Movie con “La musica del silenzio” ( 23.15), film del 2017 con la regia di Michael Radford, con Antonio Banderas e Luisa Ranieri. Tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Bocelli, la storia del grande tenore dall’infanzia all’inizio della sua straordinaria carriera.
Ampia anche l’offerta digital e social: il Portale Rai Cultura realizzerà un servizio sulla conferenza stampa della 27esima edizione della Festa della Musica “Squilli di musica e di vita!”, tenuta il 17 giugno e trasmetterà in diretta streaming il concerto che Edoardo Bennato, testimonial ufficiale di questa edizione, terrà gratuitamente al Castello Sforzesco di Milano. Sempre su www.raicultura.it è online il servizio realizzato da Save the date sulla Festa della Musica. Il portale e i social Rai Cultura rilanceranno inoltre le offerte di tutti i suoi canali.
Su RaiPlay, infine, nella sezione Programmi della piattaforma Rai sarà in evidenza “Che storia è la musica”, due puntate dedicate a Ciaikovskij e Beethoven, condotte da Ezio Bosso che ha straordinariamente coniugato il linguaggio televisivo con la cosiddetta “musica alta”.
Nella sezione Teche sarà pubblicata una nuova antologia di esibizioni di artisti dalla storica trasmissione “D.O.C.: Musica e altro a denominazione d’origine controllata” di Renzo Arbore, Gegè Telesforo e Monica Nannini, a cui sarà aggiunta una selezione di concerti di celebri jazzisti. In quella Bambini sarà pubblicata una fascia video della serie “Oto e la musica”, serie animata dedicata alla musica classica diretta da Fusako Yusaki. Mentre nella sezione Teen sarà pubblicata una playlist dedicata agli artisti ospiti del programma Radio2 Social Club, particolarmente apprezzati da giovani e giovanissimi: dai Maneskin, recentemente vincitori dell’Eurovision Song Contest, a Ghemon, da Fulminacci a Ermal Meta, da Gaudiano a Francesca Michelin fino a Francesco Gabbani.  Infine, nella sezione Learning sarà pubblicata una playlist intitolata Gran ballo a Venezia, dedicata alle grandi Opere eseguite al Teatro della Fenice.
Non mancherà Radio Rai che con Radio3 allestirà una ricca diretta dalla Sala A di via Asiago: una serata dal titolo “ Todo cambia” dal vivo nella Sala A di Via Asiago ricca di musica, teatro, cinema e poesia, mentre al mattino alle 12.00, proporrà “Il Concerto del Mattino”, con Marco Mauceri e Renata Scognamiglio, in diretta dalla Sala M di Via Asiago con Rinaldo Alessandrini al clavicembalo.  Il racconto di questa Giornata di festa collettiva continuerà in tutte le edizioni dei Gr Rai e all’interno delle trasmissioni musicali di Radio1.

Post Precedente

“Le indagini di Lolita Lobosco” su Rai Premium

Post Successivo

Todo cambia – La festa di Radio3

Redazione Cosavedereintv.it

Redazione Cosavedereintv.it

Cosevedereintv.it è un quotidiano online tutto dedicato al mondo della televisione. Ogni giorno news, curiosità, consigli e molto altro ancora.

Leggi anche:

È morta michelle trachtenberg, attrice di "gossip girl" e "buffy", aveva 39 anni
Curiosità

È morta michelle trachtenberg, attrice di “gossip girl” e “buffy”, aveva 39 anni

Da Redazione Cosavedereintv.it
27 Febbraio 2025
0

Il mondo dello spettacolo ha recentemente perso una delle sue stelle più luminose, Michelle Trachtenberg, un nome che ha lasciato...

Leggi tutto
Il gabibbo

Il gabibbo si candida a duettare con lucio corsi nel suo disco con i pupazzi

25 Febbraio 2025
Buongiorno e Buon Martedì 25 Febbraio 2025

Buongiorno e Buon Martedì 25 Febbraio 2025: Immagini e frasi da condividere

25 Febbraio 2025
onlus "fare x bene" collaborano per dare voce ai ragazzi contro il bullismo

Super! e la onlus “fare x bene” collaborano per dare voce ai ragazzi contro il bullismo

20 Febbraio 2025
Buongiorno e Buon Sabato 15 Febbraio 2025

Buongiorno e Buon Sabato 15 Febbraio 2025: nuovissime da condividere via Whatsapp

15 Febbraio 2025
Buongiorno giovedì 13 Febbraio 2025

Buongiorno giovedì 13 Febbraio 2025: immagini e frasi da condividere

13 Febbraio 2025
Post Successivo
Su Radio1 Gr Parlamento “Educazione Rap”

Todo cambia - La festa di Radio3

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Doppio appuntamento al teatro con la premiere di ‘evocazione’ il 22 maggio
  • Alien: pianeta terra debutterà su disney+ ad agosto: Scopri tutti i dettagli
  • Le trame di “My home my destiny” dal 3 al 7 marzo 2024
  • Pierdavide carone trionfa a “ora o mai più”: ecco la classifica finale
  • La Promessa puntata del 5 marzo 2025: le sensazioni di Martina

Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo con il modulo contatti. Saranno immediatamente rimossi.

Prodotto Digitale aggiornato senza alcuna periodicità e conforme ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62.

Informazioni

  • Disclaimer
  • Privacy Policy

In Evidenza

Blackout 2 Tempesta Social

Zona Bianca su Rete4

© 2025 Tabbid srls P.IVA 11255650969. Tutti i diritti Riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Televisione
  • Il Grande Cinema
  • Streaming
  • Programmi Tv
  • Migliori Film
  • Anteprime
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 Tabbid srls P.IVA 11255650969. Tutti i diritti Riservati